Yankee Candle Italia: La storia
Tutti conoscono la leggenda della nascita delle candele Yankee Candle, in Italia prime per notorietà e vendita. Pochi però sanno che l’origine della storia è vera: è il lontano 1969 quando un ragazzo del Massachusetts prepara in casa una candela per sua mamma come regalo di Natale.
Una vicina di casa, passata casualmente di là, nota la candela e chiede di poterla acquistare. Facendo due conti, il giovane pensa che vendendola potrà acquistare il materiale per poterne fare un’altra… insieme a tante di nuove! E così, dalla cucina di casa, con l’aiuto del padre, il giovane Mike Kittredge cominciò la storia dell’azienda di candele più popolari al mondo, anche in Italia.
Perché scegliere Yankee Candle
Le Yankee Candle sono apprezzate anche in Italia come oggetto di design, perfette per ogni ambiente grazie alla loro famosissima forma a giara che richiama una forma classica, ma al tempo stesso moderna. Ma devono il loro successo soprattutto alla qualità dei materiali utilizzati e l’unicità delle loro profumazioni, con nomi spesso evocativi come: Tartufi di cioccolato pasquali, Notti d’estate da Sogno o Soffici asciugamani…
Sono infatti prodotte con:
• Paraffina alimentare di altissima qualità (la stessa che si usa per i formaggi, per esempio)
• Stoppino senza piombo, in puro cotone
• Essenze naturali, estratte da materiali eccellenti
Curiosità sulle Yankee Candle:
Lo sapevi che…
• Anche in Italia esistono dei veri e propri appassionati di Yankee Candle: alcuni collezionisti sono disposti a pagare le fragranze fuori catalogo oltre 1.000 euro!
• La prima candela fu prodotta solo con un cartone per il latte, spago, cera per uso domestico e… un pastello a cera, di colore rosso.
• Fino al 1987 le etichette erano tutte disegnate a mano con matite colorate.
• Alcune fragranze sono davvero particolari, come la Mmm, Bacon! che profuma di pancetta fritta! In italia però non è arrivata, purtroppo.
• La prima candela a forma di giara che ha reso Yankee Candle così nota anche in Italia è del 1974
• Ogni anno vengono prodotte più di 200 milioni di candele Yankee Candle
• Il sito Yankee Candle Italia è stato fatto solo nel 2016
Consigli per usare al meglio la tua Yankee Candle
• Ricordati di accorciare lo stoppino! Cerca di mantenerlo sempre di una lunghezza di 3-5 mm, per mantenere una fiamma viva ed evitare che produca il classico fumo nero o quelle macchioline scure sulla cera. Controlla poi e taglia sempre la parte nera prima di riaccendere la tua candela. Puoi farlo con un tagliaunghie, una forbicina, o con il pratico taglia stoppino Yankee Candle
• Fai sempre sciogliere bene la cera, prima di spegnerla. Cerca di lasciare bruciare la candela per un tempo sufficiente che si sciolga bene il primo strato, in maniera uniforme fino ai bordi. Questo darà alla candela una vitalità uniforme, senza che si formi il tipico “buco” al centro, lasciando poi tanta parte del prodotto inutilizzata ai lati. Ottimale sarebbe spegnerla con il spegni-candela Yankee Candle
• Non consumarla fino in fondo. Lascia almeno un centimetro di prodotto prima di cambiarla, per evitare che il calore della fiamma rompa il vetro alla base. Non temere per la durata: la porzione di prodotto che non viene consumato non è conteggiata quando leggi le caratteristiche di durata
• Ricordati che la fiamma produce calore! Sarà banale, ma fai attenzione non appoggiare qualcosa sopra (ci sono degli appositi paralumi, che rendono uniforme il consumo della candele) e a non metterle sopra superfici irregolari o che si potrebbero rovinare (e anche qui, Yankee Candle ci aiuta con degli eleganti piattini) …e tenetela al riparo dal vento!
• Non sollevarle dal tappo! Non è fatto per reggere il peso, soprattutto di quelle più grandi.
• Riutilizza la giara una volta finita la tua candela! …in realtà è stata pensata anche per questo. Può diventare un comodo porta fari