Ricerca nel blog
Ispirazioni
Consigli

Quale concime per olivi: guida completa 2023

La concimazione consente di fornire alle piante tutti gli elementi utili per una crescita equilibrata ed una fruttificazione abbondante. Anche nella concimazione dell’ulivo rimangono questi principi: crescita costante e produttività adeguata.
  
Spesso si sente dire che l’olivo è una pianta rustica e necessita di poche cure colturali. Questo è in parte vero ma non considera il fatto di garantire una produttività e crescita adeguata della pianta, nonché la sua buona salute. E’ quindi fondamentale apportare periodicamente sostanze nutritive e capire quale concime conviene scegliere per l’oliveto.
  
In questo articolo prima di affrontare l’argomento su quale concime per olivi, ti parlerò dei principi base della concimazione, di termini come NPK e degli elementi nutritivi che non sempre sono familiari. Poi affronteremo il cuore della questione e ti mostrerò anche alcuni dei migliori concimi per olivi che puoi usare nel tuo oliveto, dei prezzi dei concimi per olivi.
 
Se stai cercando come concimare il tuo olivo prima dell'impianto, ti consiglio di leggerti questo articolo dedicato: Quale concime per Olivi in pre-impianto
 
Ho dedicato anche un altro articolo al concime olivo biologico che trovi qui: Concime biologico per olivi. Mentre ho trattato a parte la materia concimazione fogliare che trovi qui: Concime fogliare olivo.

Per chi ha fretta: la soluzione completa

Se hai solo qualche olivo in giardino o in vaso, ti consiglio di utilizzare il concime già pronto Altea Naturolivo. E’ un concime biologico a lenta cessione ed arricchito con Boro.

E’ costituito da una particolare formulazione con un'efficacia fertilizzante 2-2,5 volte superiore ai tradizionali concimi.

Contiene inoltre pregiate sostanze organiche quali cheatine e deiezioni animali. L'Azoto organico contenuto stimola l'attività vegetativa della pianta e l'accrescimento delle olive. Il Boro contenuto è fondamentale per migliorare la fecondazione dei fiori e la produzione.

Trovi Naturolivo e le dosi per il suo utilizzo in questa pagina.

I principi base della concimazione degli olivi

Prima di parlarti di quali sono i migliori concimi per olivi, ti spiego su che principi impostare la concimazione razionale dell’oliveto:

  • Fornire sempre una concimazione di fondo prima di mettere a dimora la pianta per fornire una base di elementi nutritivi (vedremo questo punto più avanti in questo articolo).
  • Quando l’olivo è in produzione, fornire alla pianta e al terreno sottoforma di macro e microelementi quanto viene asportato per raccolta dei frutti, potatura e caduta delle foglie.
  • Adoperare adeguate tecniche agronomiche per diminuire il dilavamento dei nutrienti e favorirne l’accumulo. Fra questi: utilizzare concimi organici, effettuare il sovescio, inerbire il terreno o effettuare l’interramento delle ramaglie di potatura.
  • E’ sempre utile effettuare un’analisi del terreno per capire la dotazione di elementi nutritivi già presenti e le caratteristiche chimico-fisiche del suolo dell’olivo. E’ bene ricordare che anche se un elemento nutritivo è largamente presente nel terreno, questo potrebbe essere non disponibile per la pianta. Fattore causato ad esempio da alto o basso ph.
  • Rispettare le fasi fisiologiche per capire il fabbisogno di elementi dell’olivo. In primavera l’olivo richiede maggiori quantità di azoto e microelementi. In inverno privilegiare un concime per olivi a base di fosforo e potassio.

Concime per olivi in fase di produzione

Quando l’olivo inizia a produrre, indicativamente dal quinto e sesto anno, bisogna intervenire con un programma di concimazione in base alla stagione che ti spiego di seguito. Nelle dosi che indico, ipotizzo un terreno di medio impasto e di media fertilità. Naturalmente per essere più dettagliati occorrerebbe un’analisi del suolo effettuata presso un laboratorio. E’ comunque possibile utilizzare le indicazioni che trovi di seguito sui concimi per olivi e poi aggiustarle nel corso degli anni sulla base dei risultati ottenuti.
  
Il principio generale nella concimazione di produzione è di fornire alla pianta quanto perso per produrre (olive) e crescere (potatura e foglie).
L’olivo trova giovamento con una buona disponibilità di sostanza organica. Per questo è bene distribuire annualmente in autunno 30-40 kg di letame maturo per pianta oppure pollina.

Quale concime per olivi in primavera: azoto

In primavera, fornisci all’olivo urea che contiene azoto. L’azoto (N) è il principale e più importante elemento nella fertilizzazione. E’ il costituente dei tessuti delle piante, presente in proteine ed enzimi. E’ fondamentale per la crescita di tutti gli organi della pianta: grazie all’azoto sia ha lo sviluppo dei germogli dell’olivo, una regolare formazione di fiori, una corretta allegagione (formazione delle olive), indurimento del nocciolo.
 
La carenza di questo importante elemento, determina nell’olivo una minore crescita della pianta, un colore verde pallido delle foglie, scarsa allegagione ed eccessiva cascola dei frutti. Occorre prestare però attenzione anche ad evitare un eccesso di azoto. Questo nutriente infatti è soggetto a lisciviazione nel terreno e se non assorbito dalla pianta viene dilavato dall’acqua finendo nella falda determinandone il suo inquinamento. Inoltre un eccesso di azoto nell’ulivo determina una crescita eccessiva con tessuti più deboli ed una maggiore sensibilità alle malattie.
 
L’azoto va distribuito come concime sull'olivo dalla primavera all’estate assieme ad altri microelementi che vedremo in seguito.
Indicativamente fornisci 2,7 kg di azoto ogni 100 kg di olive prodotte.
Attenzione, l’urea contiene il 46% di azoto ogni kilogrammo. Per questo occorre distribuire almeno 6 kg di urea come concime per olivi in primavera per poter restituire quanto perso in azoto dalla pianta.

Quale concime per olivi in primavera: i microelementi

Anche se il nome li sottovaluta, i microelementi sono fondamentali per un olivo sano e soprattutto una buona allegagione e produzione. Questi elementi minori sono generalmente presenti nel suolo ma a volte la pianta non riesce ad assorbirli e presenta una carenza che occorre sanare.
   
I principali microelementi assorbiti dall’olivo sono:

  •  Boro: la sua carenza è fra le più comuni e si manifesta con decolorazioni fogliari, malformazioni, rami anticipati o caduta dei fiori e foglie. Si può utilizzare il prodotto Boro liquido da 250 ml oppure 1000 ml.
  •  Ferro: la sua carenza si manifesta con ingiallimenti fogliari e stentata crescita dell’olivo. Puoi risolvere con Ferro Integratore.
  •  Magnesio: anche questa carenza porta a ingiallimenti fogliari e può essere risolta con Magnesio Integratore.

Oltre a questi microelementi, ti consiglio di utilizzare anche un biostimolante che aiuta l'olivo a superare stress, caldo estivo ed altre carenze. Puoi leggere di più sui biostimolanti nella nostra guida completa.

Quale concime per olivi in autunno-inverno: fosforo e potassio

Anche nel periodo autunno invernale è necessario fornire il giusto apporto di elementi con il corretto concime per olivi. In questo periodo più freddo però non andiamo a distribuire azoto ma ci concentriamo su fosforo e potassio.
  
Il fosforo (P) regola la crescita e la formazione dei fiori dell’ulivo, la crescita dei tessuti, l’allegagione e la maturazione delle olive. Nell’ulivo questo elemento è richiesto in misura minore rispetto all’azoto, per questo raramente si presenta una carenza di fosforo. Nel terreno inoltre è poco lisciviabile e mobile anche se nei terreni calcarei può essere immobilizzato dal calcio e non disponibile all’ulivo.
  
Il potassio (K) bilancia il contenuto idrico della pianta, favorisce l’accumulo delle sostanze di riserva nell’olivo, aumenta inoltre la resistenza alle avversità della pianta. Questo elemento è presente nel terreno ma è comunque bene somministrarlo per non depauperare quanto contenuto nel suolo.
  
Le quantità da apportare per questi due elementi sono: 500 grammi di fosforo e 2,5 kg di potassio ogni 100 kg di olive prodotte.
  
Come per l’azoto, anche per fosforo e potassio, la quantità contenuta in ogni concime non è del 100%. Per il prodotto Super K Altea che trovi nel nostro shop online, il contenuto di potassio è del 46%, quindi 46 grammi ogni kilogrammo.
 
Quindi, per rispettare le dosi sopra indicate, utilizza:

Puoi trovare questi due elementi anche sottoforma di integratori in caso di microcarenze o piccole dosi: Fosforo Integratore e Potassio Integratore.

Se sei interessato all'argomento concime olivi, puoi leggere gli altri articoli qui:

Articoli correlati
21,40 € (Tasse incl.)
ALTEA SUPER K (Nitrato di Potassio) è un concime molto solubile e rapidamente assimilabile dalle piante.Il SUPER K è particolarmente ricco in potassio, elemento molto importante per la produzione di frutta e verdura...
Non disponibile - In Arrivo
7,90 € (Tasse incl.)
La Pollina è un prodotto naturale, ammesso in agricoltura biologica, a base di pura pollina di avicoli (polli e tacchini), perfettamente matura, concentrata e pellettata. ALTEA POLLINA è un concime a lenta cessione...
Non disponibile - In Arrivo
9,90 € (Tasse incl.)
Urea Concime Granulare - 4Kg Zapi Garden Concime ricco di azoto ad effetto sia rapido che prolungato, per alberi da frutto e piante orticole, sia in vaso che in terreno. Prenditi cura delle tue piante e garantisci...
Articoli correlati

Menu

Settings

Click for more products.
No produts were found.

Registrati per utilizzare la lista dei desideri.

Sei già registrato e possiedi un account?