Ricerca nel blog
Ispirazioni
Consigli

Fiori per le Farfalle

In giardino il prato fiorito

Se avete un giardino, la soluzione migliore per invitare le farfalle è quella di creare un prato fiorito, dove possano crescere e disseminarsi i fiori selvatici, abolendo i concimi chimici e spargendo in marzo e ottobre unicamente stallatico secco in scaglie. Da Rosàflor troverete numerosi miscugli di sementi specifiche per creare fioriture apprezzate dalle farfalle: comprendono crescione dei prati, strigoli, ginestrino, caglio, papavero, nigella, gipsofila, alliaria, fiordaliso, malva, viole, potentilla e altre piante selvatiche.      
Voi godrete di tantissimi vantaggi: oltre alla vista di bellissime ali colorate da aprile a ottobre, avrete fioriture ininterrotte e non dovrete più essere schiavi dello sfalcio dell’erba, perché basterà un taglio a metà giugno, alla fine della prima fioritura, e un secondo a metà ottobre per lasciare ordinato il prato in vista dell’inverno. Per il resto potrete sdraiarvi in un mare d’erba, a rilassarvi con “un fiore in bocca può servire sai”…

In piccoli giardini e balconi

In piccoli giardini, o su balconi e terrazzi, è possibile dare nutrimento alle farfalle, soprattutto attraverso le più diverse margherite: tageti, zinnie, bidens, sanvitalia, cosmea, felicia o agatea, osteospermum, gaillardia, centauree, cardi come l’Echinops ora che è piena estate, e poi gli astri, le rudbeckie, l’echinacea e le dalie sono tutte assai gradite. In alternativa, o meglio insieme, ci sono le Lamiacee o Labiate: tutte le salvie, da cucina e da fiore, il rosmarino, tutte le lavande, le mente, i minuscoli timi e perfino l’erba gattaia o Nepeta cataria fanno felici questi esserini. E poi le Cariofillacee, come i garofanini (Dianthus), il Cerastium, la Lychnis e la saponaria: i primi stanno benissimo perfino su un davanzale, mentre le altre sono piante da giardino o da roccaglia, che illuminano con i loro graziosi fiori. Infine, ricordatevi delle verbene e delle scabiose, le cui infiorescenze sono fra le più amate dalle farfalle.  
Per la prossima primavera, infine, appuntatevi questi nomi: aubretia, arabis, escolzia, papaveri, iberis, saxifraga e le varie Daphne sfamano egregiamente i Lepidotteri e donano a voi bellissime fioriture a inizio stagione.

Un angolo “selvatico”

Se preferite qualcosa di più spontaneo, piantate arbusti come la frangola (Rhamnus frangola), il corbezzolo (Arbutus unedo) e il salicone (Salix caprea), golosi nutrimenti per bruchi. E poi lasciate un angolo, in giardino, alla flora spontanea, tenendo presente che sull’ortica depongono le uova molte specie diverse, tra cui Vanessa atalanta, Inachis io, Aglais urticae; i cardi selvatici sono indispensabili per Vanessa cardui e Cynthia cardui, sui romici trovate Licaena phlaes, sulle piantaggini Mellicta athalia, sul rovo Argynis paphia, e sulle Leguminose Polyommatus icarus e Colias hylae. Infine, le Apiacee o Ombrellifere, sia spontanee (Peucedanum, Ferula, Angelica ecc.) sia coltivate (cumino, finocchietto, carota), danno alloggio alle uova del macaone ed è facile vedere il suo vistoso bruco verdognolo, nero e arancione intento a nutrirsi delle foglie filiformi.

Menu

Settings

Click for more products.
No produts were found.

Registrati per utilizzare la lista dei desideri.

Sei già registrato e possiedi un account?