Cura dell’orto in primavera
L’arrivo della primavera è un periodo cruciale per la cura e lo sviluppo dell’orto. Tutti i lavori da fare per avere un ricco e rigoglioso raccolto.
Cura dell’orto in primavera : Preparazione e pulizia dell’orto
La cura dell’orto in primavera comincia dalla preparazione del terreno. Dobbiamo infatti organizzare l’orto per le imminenti semine. Rimbocchiamoci le maniche e cominciamo tutti quei lavori di ordinaria manutenzione:
- sistemare i vialetti dell’orto;
- predisporre adeguatamente tutti i vari canali di scolo;
- organizzare tutti i sistemi di recupero dell’acqua piovana (bidoni, cisterne e tettoie con grondaie), indispensabili per affrontare i mesi più caldi ed afosi.
Una volta provveduto alla sistemazione del terreno dobbiamo occuparci della sua pulizia. Liberiamo il nostro orto da tutte le erbe infestanti che si saranno radicate durante il periodo invernale e che possono rovinare la crescita e lo sviluppo delle nuove piante.
Cura dell’orto in primavera: La semina
Marzo è il mese delle semine. Generalmente l’avvento della primavera coincide con la coltivazione di ortaggi quali: patate, zucchine, pomodori, piselli e peperoni, ma le varie colture cambiano di regione in regione a seconda del clima e delle temperature.
Nelle zone più calde della penisola è possibile seminare già in pieno campo (sul terreno che è stato appositamente preparato tra l’autunno e l’inverno); mentre, nelle zone meno miti, è il momento di iniziare le semine in semenzaio.
Semine in campo
Inizio primavera (periodo tra marzo ed aprile) è per tradizione il momento in cui si comincia la semina di tuberi come: le patate e il topinambur, ma è anche il giusto periodo dell’anno per cominciare a seminare vari tipi di verdure a foglia quali:
- spinaci;
- lattuga;
- rucola;
- prezzemolo;
- bietole.
E’ possibile inoltre mettere a dimora sul terreno carote, barbabietole e rapanelli.
La vigilia della stagione primaverile è anche il momento ideale per la coltivazione a campo di varie specie di legumi come :
- ceci;
- piselli;
- fagioli;
- fave.
Come detto la coltivazione dell’orto direttamente in campo è condizionata alle temperature. Nelle zone dove il clima si attesta essere più temperato possiamo cominciare la semina di zucche e zucchine e, per chi vive nelle regioni più calde, la semina di prodotti come angurie e meloni.
Semine in semenzaio
Con l’arrivo della primavera le temperature tendono ad essere ancora un po’ instabili ed alle giornate miti possono alternarsi piccoli colpi di coda invernali con temperature più rigide.
Per difendersi dai “ritorni di freddo” (tipici soprattutto delle ultime settimane di marzo), è opportuno utilizzare i semenzai. Questo permetterà di poter porre a riparo i germogli e le piantine che appaiono più vulnerabili alle intemperie ed operare i trapianti in vaso per le colture che sembrano più resistenti.
Esempi di colture che possono essere coltivate in semenzaio nel periodo tra marzo ed aprile sono:
- cetrioli;
- basilico;
- peperoni;
- pomodori;
- melanzane;
- carciofi;
- prezzemolo;
- verza;
- sedano
- melanzana;
- cavolo;
- zucchine;
- zucche;
- angurie e meloni (da trapiantare nel periodo estivo);
Le fasi lunari
L’antica tradizione contadina consiglia di seminare le diverse tipologie di colture seguendo il calendario lunare.
In base alla tradizione nel periodo di luna crescente è opportuno seminare :
- ravanelli;
- lattuga;
- prezzemolo;
- carote;
- piselli;
- basilico;
- zucchine;
- cavoli (compreso il cappuccio)
- asparagi;
- cetrioli;
- angurie.
Quanto alle colture da trapiantare, il periodo di luna crescente è indicato per effettuare il trasferimento di: cipolla, lattuga, fragole epatate.
In fase di luna calante, la tradizione consiglia invece di iniziare la semina di:
- bieta;
- sedano;
- indivia;
- radicchio;
- lattuga;
- cipolla;
- topinambur;
- erbe aromatiche.
Importante inoltre procedere alla raccolta di cipolla, aglio, scalogno e di tutti i tipi di ortaggi a bulbo (cipolla, aglio, scalogno, porro etc.).
Cura dell’orto in primavera: la raccolta
Inizio primavera è il periodo in cui possiamo effettuare la raccolta di alcune colture:
- zucche;
- cavolfiore;
- lattuga,
- rape;
- rucola,
- spinaci;
- erbe aromatiche da essiccare.
- prezzemolo;
- verze.
Inoltre, è possibile procedere alla raccolta di alcuni germogli, semi o legumi secchi come:
- ceci;
- orzo;
- lenticchie;
- miglio;
- senape;
- semi di lino.