Ricerca nel blog
Ispirazioni
Consigli

La manutenzione del tappeto erboso

Il taglio, la concimazione e l’annaffiatura rappresentano le operazioni più importanti per la cura e la manutenzione del prato. Vediamo ogni fase nel dettaglio.

 

Il taglio dell’erba

Per eseguire nel migliore dei modi lo sfalcio dell’erba occorre tenere presenti le seguenti norme:

Frequenza: nei periodi di maggior crescita (primavera) è bene tagliare il prato almeno una volta alla settimana; mentre nei periodi più caldi (luglio-agosto) lo si può tagliare ogni 10/15 giorni. Il taglio frequente infatti favorisce l’infoltimento dell’erba e ostacola lo sviluppo delle infestanti che si sviluppano in altezza. Inoltre l’erba lasciata crescere troppo ingiallisce alla base per mancanza di luce creando sul tappeto delle striature gialle.

Frequenze e altezze per i vari prati:

  • Prato ornamentale comune: 5-20 tagli per anno, 3-6 cm di altezza;
  • Prato ornamentale fino: 20-35 tagli per anno, 1,5-2,5 cm di altezza;
  • Prato sportivo: 25-40 tagli per anno, 2-4 cm di altezza;
  • Prato da golf (green): 100-130 per anno; 0,4-0,8 cm di altezza.

 

Altezza del tappeto erboso

La regola generale che deve essere sempre rispettata è di non asportare mai più di un terzo della lunghezza della lamina fogliare per ciascun intervento. Non rispettare tale regola può provocare tagli drastici ed un eccessivo indebolimento del manto.

Nei periodi d’intensa crescita eseguire, ogni 2-3 tagli, un’energica rastrellatura per raccogliere l’eventuale materiale organico depositato e per ossigenare gli strati superficiali del suolo.

Il tosaerba deve essere mantenuto in ottime condizioni perché esegua un taglio netto, senza sfilacciare i fili d’erba: la lama non deve essere troppo consumata o danneggiata; la parte inferiore della scocca va ripulita dopo ogni taglio dai residui d’erba che vi aderiscono.

E’ sempre meglio tagliare il prato con erba asciutta. In primavera ed in autunno preferite quindi le ore del pomeriggio quando la rugiada non c’è più.

Raccogliere lo sfalciato dopo ogni taglio, per impedire l’accumulo di materiale organico e successiva formazione di feltro. Solamente quando il residuo da taglio è minimo e sminuzzato in parti finissime, si può lasciare sul manto erboso. L’erba sminuzzata infatti restituisce gli elementi nutritivi sottratti dalle radici al terreno.

E’ necessario inoltre rimuovere il feltro, cioè lo strato di materiale vegetale (erba morta e fogliame) in decomposizione accumulato nel tempo sotto il livello del colletto dellle piantine d’erba. Un sottile strato è da considerarsi normale per un prato ma quando raggiunge uno spessore eccessivo (circa un centimetro) è necesario intervenire per rimuoverlo altrimenti si rischia di compromettere lo scambio d’aria e la penetrazione dell’aria nel suolo. Per fare questo lavoro è possibile utilizzare un rastrello aeratore dotato di lame parallele che svolgono l’operazione detta verticut o taglio verticale. Le lame incidono il feltro e lo sollevano da terra. Per prati sopra ai 200-300 mq ci sono anche macchine per verticut con motore a scoppio o elettrico. L’operazione di eliminazione del feltro andrebbe fatta almeno una volta l’anno (in primavera o in autunno).

 

La nutrizione del prato

Colore dell’erba, densità del manto e capacità di difesa dalle malattie dipendono sostanzialmente da come e quanto un prato viene nutrito. Il suolo possiede una fertilità propria collegata al suo contenuto di elementi minerali e di sostanza organica. Progressivamente, però, la crescita del tappeto erboso e i vari sfalci riducono progressivamente questa dotazione. Per reintegrare efficacemente gli elementi nutritivi utilizzati è necessario, nel corso dell’anno, concimare regolarmente (circa 4-5 volte all’anno) partendo dalla fine di marzo (vedi tabella)

Si consiglia l’utilizzo di concimi a lenta cessione che consentono il rilascio graduale nel tempo delle sostanze nutritive ed impedendo il dilavamento e l’inquinamento delle falde acquifere del sottosuolo. Per il dosaggio è bene seguire le indicazioni indicate sulla confezione. Il concime va sparso sul manto erboso asciutto. La distribuzione può avvenire o a spaglio o con l’utilizzo di un apposito carello dosatore.

In dettaglio le frequenze per le varie tipologie di prato:

  • Prato ornamentale comune: 1 a fine marzo, 2 a maggio-giugno, 1 ad agosto-settembre, 1 a fine ottobre;
  • Prato ornamentale fino: 1 a fine marzo, 2 a maggio-giugno, 2 ad agosto-settembre, 1 a fine ottobre;
  • Prato sportivo: 1 a fine marzo, 2 a maggio-giugno, 2 ad agosto-settembre, 1 a fine ottobre;
  • Prato da golf (green): una volta al mese.

 

 

Irrigazione

Il rifornimento dell’acqua è un fattore importante sia per lo sviluppo vegetativo ce per l’efficienza del suolo. Il sistema di irrigazione più indicato per il prato è quello a pioggia mediante l’ausilio di impianti fissi o mobili. Il momento ideale per effettuare gli interventi d’irrigazione sono le ore fresche del mattino o il tardo pomeriggio, per evitare l’irradiazione solare e dannosi sbalzi di temperatura. L’irrigazione dovrebbe essere abbondante e con intervalli di tempo abbastanza lunghi (mediamente da 6 a 10 giorni e con frequenza maggiore nei periodi estivi) in modo da stimolare lo sviluppo in profondità dell’apparato radicale; mentre l’irrigazione frequente è sconsigliata in quanto favorisce la crescita superficiale delle radici.

 

Arieggiatura

Il continuo calpestio del prato può rendere il terreno troppo duro per lo sviluppo delle radici e per l’assorbimento degli elementi nutritivi. Per evitare questa eccessiva compattazione è necessario procedere almeno una volta all’anno (inizio primavera o autunno) alla aerazione del suolo.

Su superfici limitate la si può eseguire con strumenti semplici, praticando dei fori con la forca in modo regolare e praticando successivamente la sabbiatura. Per grandi superfici l’aerazione viene eseguita mediante la carotatura, cioè l’esecuzione di fori nel terreno mediante appositi macchinari e successiva sabbiatura dei fori praticati.

Menu

Settings

Click for more products.
No produts were found.

Registrati per utilizzare la lista dei desideri.

Sei già registrato e possiedi un account?